Grande Organo progettato e costruito per la Basilica di Seregno.

Il Grande Organo a trasmissione elettrica della Basilica di Seregno è stato progettato e costruito dalla ditta Alessandro Corno in tre tempi.

Fig. 1 – Il Grande Organo di Seregno (MB) a lavori ultimati. (foto Francesco Viganò)

[clicca sulle immagini per ingrandirle]

I primi lavori sono iniziati nel 1964 con la collocazione del Grand’Organo; successivamente sono proseguiti con la costruzione dell’Organo Positivo-Espressivo e si sono conclusi nel 1973 con la costruzione dell’Organo Corale-Recitativo.

Il progetto fonico è stato realizzato con la consulenza tecnico-fonica del Maestro Cazzaniga Don Vico, da sempre considerato, da me e dai miei fratelli, un eccellente organista e anche un vero e proprio genio degli amalgami sonori, nonché perfetto conoscitore degli effetti timbrici dell’organo.

Don Vico è stato per moltissimi anni organista titolare del duomo di Monza.

Il triplice organo della Basilica di Seregno versava in condizioni disastrose a causa della mancata manutenzione che si è protratta per troppi anni e che ha portato l’intero strumento a diventare inutilizzabile.

La ditta Alessandro Corno è stata nuovamente prescelta per effettuare tutti i lavori atti a riportare lo strumento alla sua piena efficienza.

I più importanti lavori di riqualificazione sono stati:

  • rifacimento del somiere maestro del primo organo (vedi fig. 1, 2, 3, 4, 5)
  • rifacimento dei mantici, dell’impianto dell’aria e della consolle con digitalizzazione di tutte le trasmissioni elettriche (vedi fig. 6, 7, 8)
  • intonazione e accordatura generale di tutti e tre i corpi d’organo (vedi fig. 9), e riverniciatura di tutte le canne di facciata (vedi fig. 10).

Su questo sito, eccetto i disegni e le bozze qui riportati, esiste un imponente servizio fotografico che spiega dettagliatamente ogni operazione compiuta.

Il Grande Organo della Basilica di Seregno, che attualmente funziona e suona in modo perfetto, è stato inaugurato il 12-05-2017 da Sophie Vèronique Cauchefer – Choplin famosa organista francese che presta servizio nella notissima cattedrale di St. Sulpice a Parigi.

Fig. 2- Bozza per la costruzione dei nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno (MB)
Fig. 3 – Bozza per l’applicazione dei solenoidi ai nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno (MB)
Fig. 4 – Bozza con la disposizione dei somieri e dell’impianto dell’aria nel Grand’Organo della Basilica di Seregno (MB)
Fig. 5 – i nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno (MB) appena collocati nel locale tecnico (foto sopra). Il sistema pensato per alimentare i canali dei nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno, che consiste in due ventilabri ad apertura frontale contrapposta (foto sotto)
Fig. 6 – L’applicazione dei solenoidi ai nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno (immagine sopra). I solenoidi dei nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno a montaggio ultimato (immagine sotto).
Fig. 7 – Bozza con la vista frontale della disposizione dei nuovi somieri del Grand’Organo della Basilica di Seregno (MB)
Fig. 8 – Bozza con la vista frontale della disposizione dei nuovi mantici dell’Organo Positivo della Basilica di Seregno (MB)
Fig. 9 – Interno del Grand’Organo della Basilica di Seregno (MB) a lavori ultimati (foto sopra). La consolle del Grande Organo della Basilica di Seregno (MB) a lavori ultimati (foto sotto). (fotografie Francesco Viganò)
Fig. 10 – Antonio Corno mentre intona una canna del Grand’Organo (foto sopra). L’Organo Positivo della Basilica di Seregno ripreso il giorno stesso (foto sotto)