La conferenza sull’organo a canne della chiesa parrocchiale di S. Ambrogio in Merate

Breve video della conferenza di Serafino Corno sull’organo a canne della chiesa parrocchiale di S. Ambrogio in Merate, con cenni sulla storia dell’organo e presentazione del primo organo elettronico italiano brevettato da Enrico Aletti nel 1939.

Argomenti del video con punto d’inizio

00:00 – Introduzione musicale del Maestro Walter Mauri sull’organo di Merate
00:49 – Descrizione della tecnica costruttiva dell’organo di Merate
02:50 – Panoramica sull’organo e sugli strumenti elettronici creati da Enrico Aletti
03:07 Funzionamento del prototipo del primo organo elettronico di Enrico Aletti
04:50 – Spiegazione tecnica sul funzionamento dell’organo elettronico di Enrico Aletti
06:42 – L’elettrodiapason di Enrico Aletti per la formazione delle note
08:48 – Il generatore elettronico di note musicali di Enrico Aletti
10:41 – La sirena di Seebeck con motore meccanico

(riprese Greta Corno) Leggi tutto “La conferenza sull’organo a canne della chiesa parrocchiale di S. Ambrogio in Merate”

Auto-organo Barbieri di Arcore, una storia particolare e una registrazione incredibile

Auto-organo Barbieri e organo di Arcore: le storiche registrazioni dei primi anni ’60. L’organo della parrocchia di S.Eustorgio di Arcore, costruito nel 1945 dalla F.lli Aletti di Monza, suonato da auto-organo Barbieri.

[Le tracce delle sei registrazioni esistenti. I file si possono scaricare in fondo alla pagina]

La mia fervente passione per la storia e la tecnologia d’epoca non è nata da particolari avvenimenti intercorsi nella mia vita, ma mi ha accompagnato sin da quando ero giovincello. A quei tempi il computer, come lo conosciamo noi oggi, “era ancora di là da venire” e l’unica tecnologia elettronica, con una nutrita storia alle spalle, era il mondo della radio.

Quel misterioso apparecchio di casa, allora a valvole, suscitava in me curiosità e allo stesso tempo un enorme mistero; come era possibile che quell’apparecchio parlasse senza che nessun collegamento fisico con l’origine dei suoni fosse presente?

Leggi tutto “Auto-organo Barbieri di Arcore, una storia particolare e una registrazione incredibile”

Il XXV° dell’A.I.R.E.

Il 2015 è un anno molto importante per un’associazione come l’A.I.R.E. perché ricorre una data storica: il suo primo venticinquennale di Fondazione. L’AIRE infatti fu fondata il 9 giugno 1990 da un gruppo di diciotto appassionati della storia della radio, nonché collezionisti di radio d’epoca provenienti da varie regioni d’Italia che avevano deciso la nascita dell’AIRE regolarizzandola davanti a un notaio (Vedi Fig.1).

Figura 1 - La prima parte del manifesto che riporta le indicazioni su come si è formata l’A.I.R.E. Nell’immagine in alto a sinistra si riconoscono molto bene: in posizione centrale Franco Soresini (con gli occhiali) e subito a destra l’attuale presidente onorario Nerio Neri.
Figura 1 – La prima parte del manifesto che riporta le indicazioni su come si è formata l’A.I.R.E. Nell’immagine in alto a sinistra si riconoscono molto bene: in posizione centrale Franco Soresini (con gli occhiali) e subito a destra l’attuale presidente onorario Nerio Neri.

Leggi tutto “Il XXV° dell’A.I.R.E.”

Cinque eventi unici a Palazzo Grosso di Riva presso Chieri (TO)

2 ottobre 2016, nell’ambito della Rassegna 2016 “Teatro e Scienza: il Ballo degli Incoerenti” (nona edizione)