Dott. Ambrogio Cesana, ispettore onorario e membro della Commissione per la tutela degli organi di interesse storico e artistico della Lombardia.

Ambrogio Cesana

Serafino Corno offre ai lettori appassionati o semplicemente curiosi di storia organaria, un volume del tutto nuovo e originale, legato alle vicende della ditta organaria Aletti di Monza e alla storia familiare Corno, che, a buon diritto, può dirsi continuatrice dell’attività degli organari monzesi.

In un clima di valorizzazione dell’arte organaria italiana, lo studio di Serafino Corno si pone come una scoperta e, in un certo senso, viene a colmare una lacuna che è durata fin troppo a lungo.

Leggi tutto “Dott. Ambrogio Cesana, ispettore onorario e membro della Commissione per la tutela degli organi di interesse storico e artistico della Lombardia.”

Dott. Ing. Gianfranco Albis, responsabile dei laboratori didattici del dipartimento di elettronica e comunicazioni presso il Politecnico di Torino.

dott. ing. Gianfranco Albis

Una antica e prestigiosa Ditta fondata a metà dell’Ottocento per la produzione di organi a canne. Una produzione artigianale di assoluto rilievo che in poco più di cento anni ha fatto guadagnare all’Azienda una rinomanza non limitata al solo panorama italiano ma che ben presto ha varcato i confini nazionali.

Alla guida di questa Azienda un uomo geniale le cui idee rivoluzionarie lo portano ad introdurre alcune innovazioni tecniche tuttora insuperate. 

Un brevetto, oggi faticosamente ritrovato, per la produzione di suoni acustici in modo diverso da quello naturale che di fatto rendono quest’uomo un vero pioniere della musica elettronica.

Leggi tutto “Dott. Ing. Gianfranco Albis, responsabile dei laboratori didattici del dipartimento di elettronica e comunicazioni presso il Politecnico di Torino.”

Dr. Albert Lötz: recensione del libro “Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano”

Enrico Aletti (1910-1981), l’unico erede della ditta organaria Fratelli Aletti fondata nel 1849, già da ragazzo mostrava un grande interesse per tutto ciò che concerneva il campo elettrico ed elettronico e di conseguenza si è dedicato allo studio dell’elettrotecnica. Alla fine degli anni trenta e nei primi anni quaranta ha sviluppato dei congegni elettronici per la ditta di suo padre, fra cui anche il modello del primo organo elettronico italiano. A causa della seconda guerra mondiale queste invenzioni non sono mai state commercializzate. L’autore del libro, tecnico in una grande azienda di energia e gas a Milano, è uno dei tre figli dell’organaro Alessandro Corno che come collaboratore dopo il suo apprendistato rilevò la ditta dall’Enrico Aletti nel 1947. A motivo dell’interesse dell’autore per la tecnica radio durante la sua giovinezza, Enrico Aletti si accorse di lui, gli regalò degli apparecchi da lui stesso costruiti, e gli raccontava minuziosamente delle sue realizzazioni e dei suoi sviluppi in campo elettronico, fino alla sua morte nel 1981. Nel 2009/2010 l’autore ha ricevuto tutta la strumentazione elettronica rimasta insieme all’archivio storico della ditta “Fratelli Aletti” dai due figli di Enrico Aletti. Il libro è la somma della ampia conoscenza così raggiunta.

Leggi tutto “Dr. Albert Lötz: recensione del libro “Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano””

Prof. Guido Marchetti: “Anatomia di un sogno” ovvero “L’organo elettronico”

Professor Guido Marchetti
Prof. Guido Marchetti

Questa potrebbe essere la sintesi del più lungo e dettagliato titolo di un’opera che racconta l’avventurosa storia tutta italiana (di matrice lombarda) di un coraggioso imprenditore monzese che ha organizzato e implementato la sua prestigiosa azienda artigiana di produzione di organi a canne, ereditata dai suoi avi, portandola ad una rinomanza mondiale.

Autore del libro è Serafino Corno; l’intrepido imprenditore è Enrico Aletti.

Sullo sfondo l’Italia del fascismo con lo svolgersi delle vicende belliche che videro il tramonto della follia nazista.

Leggi tutto “Prof. Guido Marchetti: “Anatomia di un sogno” ovvero “L’organo elettronico””

Walter Ferrario, il grafico che mi ha impaginato il libro

Serafino Corno e Walter Ferrario

Sono stato coinvolto, quasi per caso, nell’avventura editoriale del libro di Serafino Corno, “Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano”, quando mi ha chiamato per esprimere un parere professionale sulle proposte delle case editrici a cui si era rivolto per la pubblicazione. Mi sono reso conto subito che il corposo “manoscritto”, mostratomi con molta umiltà sul tavolo di casa in un pomeriggio di inizio estate, era qualcosa di più di un quaderno di ricordi personali, un album di famiglia o un semplice capriccio messo insieme per hobby nel tempo libero. Era invece un libro vero, corposo, interessante, ricco e… inaspettato! Con immagini storiche di brevetti e personaggi, tavole tecniche, note originali dei protagonisti della storia raccontata, fotografie di oggetti restaurati e salvati dall’abbandono e dalla polvere. 

Leggi tutto “Walter Ferrario, il grafico che mi ha impaginato il libro”