Paolo Vanoli, mail inviata il 20 dicembre 2015

Buongiorno Serafino, finalmente riesco a risponderti in merito alla lettura del tuo bellissimo libro sull’ organo elettronico Aletti.
Come ti ho anticipato, il libro mi è piaciuto moltissimo!!!
Ho apprezzato molto sia la storia in generale sulla riproduzione dei suoni nel corso dei secoli e in particolare nella storia degli organi.

Molto interessante anche la storia della ditta Aletti.
Ma la cosa che mi ha appassionato di più è la documentazione fotografica, l’ impaginazione e la semplicità nella descrizione di tutte le tematiche esposte nel libro.
Purtroppo leggo pochi libri durante l’ anno a causa del poco tempo libero, e quelli che leggo mi devono appassionare.
Il tuo l’ ha fatto dal primo momento che l’ ho visto sul tuo banco a Montichiari, poi dopo la tua appassionata descrizione mi ha ancor di più intrigato e le attese non sono state deluse!!!
Possono sembrare delle lodi sperticate, ma è veramente un lavoro che ho apprezzato molto.
L’ unica cosa che non ho capito bene è la descrizione del brevetto per il somiere pneumatico, ma è dovuto alla mia completa ignoranza nel funzionamento della meccanica organaria e non nella tua spiegazione.

Sperando di avere un’ altra occasione di incontrarci ti saluto caramente. Grazie ancora del bel libro, e grazie anche a tutti quelli che hanno potuto aiutarti a compiere questa impresa!!!

Paolo Vanoli

Antique Radio magazine n°129 – gennaio/febbraio 2016

Enrico Aletti, Storia inedita del primo organo elettronico italiano.
di Serafino Corno

L’amore e l’interesse, per la storia e l’attività della Premiata Fabbrica di organi da chiesa Flli. Aletti di Monza, che Serafino Corno nutre per questa particolare attività monzese fu già celebrata su queste pagine ed è ben nota ai nostri lettori.

Il volume, che egli stesso ha recentemente dato alle stampe, rappresenta il coronamento di anni di ricerca svolta grazie alla disponibilità dei famigliari di Enrico Aletti che gli hanno consentito di ordinare l’archivio storico della Premiata Fabbrica.

Il volume rappresenta una singolare raccolta di documenti che testimoniano il lavoro indefesso, l’intuizione e la tenacia di uomini determinati al raggiungimento dei risultati. Il tutto condotto e illustrato con dovizia di particolari e rigore tecnico che sono propri dell’autore.

Formato: 22×30 cm – Copertina: cartonata – Pagine: 196 a colori

Recensione di "Enrico Aletti, storia inedita del primo organo elettronico italiano.

La mostra A.R.I. di Vimercate.

Vimercate mostra A.R.I.Quest’anno è un anno importante per l’associazionismo amatoriale Brianteo perché cade la ricorrenza del 50° anniversario di fondazione della sezione ARI di Monza (Vedi fig.1). I soci, per ricordare degnamente l’avvenimento, hanno organizzato per sabato 26 settembre 2015 una mostra scambio di materiale elettronico/radiantistico alla quale ho avuto il piacere di partecipare (Vedi fig.2). Vista la particolare ricorrenza, ho deciso di scrivere un breve resoconto su questo appuntamento perché questa è stata per me la terza mostra, in ordine di tempo, alla quale ho partecipato in veste di espositore.

Leggi tutto “La mostra A.R.I. di Vimercate.”

Centro fiere di Montichiari: la mia prima mostra-scambio.

Serafino Corno al Centro Fiere di Montichiari
Fig.1 I tavoli espositivi di Montichiari

Il bellissimo centro fieristico di Montichiari si è rivelato, oramai da alcuni anni, un importante appuntamento atteso da molti appassionati del settore radio/collezionistico delle nostre zone perché, diversamente da quello di Marzaglia, il tutto si svolge nel giro di due giorni ed in spazi coperti.

Da principio volevo recarmi, come ho sempre fatto, da visitatore ma, pensando decisamente al mio libro appena stampato e a che strategia adottare per farlo conoscere al pubblico, ho ritenuto opportuno di non sprecare l’occasione che mi si offriva di partecipare a questa mostra come espositore perché sarebbe stata la maniera più semplice per far conoscere e diffondere questo mio lavoro.

Leggi tutto “Centro fiere di Montichiari: la mia prima mostra-scambio.”

La mostra di Marzaglia

Il tavolo alla mostra di Marzaglia
(fig.1) – Il mio tavolo alla mostra di Marzaglia

Sono oramai da molti anni che mi reco come visitatore alla mostra scambio di Marzaglia (MO). Questa manifestazione, organizzata dalla locale sede ARI, è la più importante a livello Nazionale sia per la quantità di materiale esposto che per la qualità.

Questa volta, invece di recarmi colà come visitatore, ho voluto affrontare “la prova” come espositore. La sera dell’11 settembre di quest’anno ho caricato la macchina con il materiale da esporre e, una volta terminate tutte le operazioni, ho cenato e sono andato a dormire molto presto perché, come è risaputo da chi espone abitualmente a Marzaglia, l’ingresso al sito è consentito già dalla mattina presto (addirittura c’è chi entra il giorno prima e si ferma a dormire nel luogo di esposizione!)

Leggi tutto “La mostra di Marzaglia”