Marconi/Righi connubio o contrasto?

-fig.1 Il complesso museale di Villa Silvia.
-fig.1 Il complesso museale di Villa Silvia.
Fig.2 la targa che testimonia la permanenza di Carducci
Fig.2 la targa che testimonia la permanenza di Carducci

29/07/2013 – In luglio mi trovavo in vacanza a Grosseto ed ho approfittato della “relativa vicinanza” per visitare il museo dell’associazione AMMI (associazione italiana musica meccanica). Il museo è sito nel Forlivese presso la famosa villa Silvia a Lizzano (Vedi Fig.1) dove il Carducci, che fra l’altro è anche stato il primo italiano ad essere insignito del premio Nobel per la letteratura, ha passato gli ultimi anni della sua vita (Vedi Fig.2). L’obbiettivo di questa associazione, ricalca come l’AIRE, gli stessi ideali di conservazione e tutela di tutto ciò che riproduce i suoni in modo però diverso dal nostro e cioè meccanico.

Leggi tutto “Marconi/Righi connubio o contrasto?”

la radio “portaGretatile”

radio portagretatile
-fig.1 La “radio” di cartone costruita da mia figlia.

Durante il viaggio di rientro dalla consueta assemblea dell’AIRE, tenuta il 23/03/2012 presso il Museo Marconi (Sasso Marconi MO), mentre mia figlia dormiva beata nell’auto, ripensavo ai discorsi ed agli interventi tenuti dai nostri soci sul futuro delle nostre collezioni. Prendendo spunto da questa circostanza, mi sono così deciso a scrivere in merito al curioso evento a cui ho partecipato commosso, appena qualche giorno prima, in quanto mia figlia, nella sua tenera fanciullezza, ha pensato bene, in occasione della ricorrenza del 19 marzo, di fare un particolare dono per la festa del suo papà.

Leggi tutto “la radio “portaGretatile””

A.I.R.E. nella scuola.

Fig. 1 - Mostra del 21/11/2012. alla Scuola L. Mandelli di Usmate-Velate (MB)
-fig.1 Gli apparecchi costruiti da Enrico Aletti disposti sulla cattedra dell’aula di musica della scuola “Lina Mandelli” di Usmate/Velate.

Dopo alcuni contatti intrattenuti con la prof.ssa Moriello, docente di musica, sono stato invitato il 21/11/2012 presso la scuola media Lina Mandelli di Usmate/Velate (Vedi fig.1) per effettuare una mostra del prototipo inerente l’organo elettronico brevettato nel 1939 da Aletti Enrico (vedi LSP N° 3/2010) e dell’elettrodiapason sempre realizzato dallo stesso costruttore, nel 1941 (vedi LSP N° 2/2011).

Leggi tutto “A.I.R.E. nella scuola.”

Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano.

Funzionante con lampade a gas inerte.

Nel 1939 Enrico Aletti brevetta il primo organo elettronico italiano funzionante con lampade a gas inerte. In oltre 300 immagini la storia del progetto, la descrizione dettagliata di altri due sistemi per la produzione elettrica-elettronica di note e la storia della Premiata Fabbrica di organi da chiesa “Fratelli Aletti” di Monza.

Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano. Funzionante con lampade a gas inerte (libro) Leggi tutto “Enrico Aletti e la storia inedita del primo organo elettronico italiano.”